
Blockchain e Finanza decentralizzata per l’assicurativo. Verso un futuro più accessibile e trasparente
Risparmio di tempo e denaro; trasparenza, sicurezza, tracciabilità, antifrode e innovazione nell’offerta di prodotti assicurativi. Sono solo alcuni dei vantaggi che la tecnologia Blockchain imprime al settore assicurativo protagonista e oggetto, in questi ultimi anni, di una vera e propria rivoluzione tecnologica.
A dirlo - una volta di più - il recente rapporto di The Geneva Association che ha analizzato il ruolo della blockchain nell’insurance, allargando il contesto anche alla Finanza Decentralizzata (DeFi), evidenziandone sfide e opportunità nell’aprire nuovi scenari e modelli di business, efficientando processi e rendendo l'assicurazione più accessibile e conveniente per tutti.
Nonostante queste grandi aspettative, però, il settore assicurativo deve ancora sfruttare appieno il potenziale di queste tecnologie emergenti. La loro implementazione, infatti, darebbe una svolta fondamentale su più fronti:
I VANTAGGI:
- Riduzione dei costi: le blockchain possono semplificare i processi assicurativi, decentrandoli per renderli più snelli e riducendo così i costi operativi.
- Trasparenza e sicurezza: grazie all'immutabilità delle informazioni registrate sulla blockchain, la trasparenza aumenta, contribuendo a rafforzare la fiducia degli assicurati e a ridurre le frodi.
- Accessibilità: la DeFi può agevolare la partecipazione delle fasce di popolazione svantaggiate all'assicurazione, offrendo coperture altrimenti non disponibili.
- Innovazione dei prodotti: la tecnologia DeFi e blockchain consente la creazione di nuovi prodotti assicurativi personalizzati per rispondere alle esigenze dei clienti.
LA SITUAZIONE OGGI - Nonostante le promesse, l'assicurazione basata su blockchain e DeFi rimane principalmente di nicchia e concentrata su specifici segmenti di mercato, come ad esempio il mondo delle criptovalute. Gli incrementi di efficienza attesi e le nuove opportunità di business non si sono ancora materializzati, e l'entusiasmo negli investimenti ha subito alti e bassi a causa degli eventi che il settore ha subito.
PROSPETTIVE FUTURE - Nel breve termine, affrontare i punti critici del mercato assicurativo, come i problemi di fiducia, dei costi operativi e della trasparenza, dovrebbe essere la priorità. Implementare tecnologicamente soluzioni DeFi e blockchain, però, non è semplice perchè spesso richiede un adattamento dei sistemi IT esistenti. Per superare questo ostacolo, quindi, occorre soprattutto la collaborazione tra operatori dell'Insurtech.
Nel lungo termine, la DeFi/Blockchain potrebbe diventare parte integrante della catena del valore assicurativa, offrendo nuove opportunità di business e modelli di vendita. Gli assicuratori potrebbero infatti riconoscere la blockchain come un nuovo ecosistema per costruire e vendere prodotti assicurativi.
Tuttavia, ci sono ostacoli normativi, tecnici e di business che devono essere superati, basti pensare alla natura sperimentale dello strumento, l’ancora limitata maturità dell’ecosistema blockchain, la mancanza di alfabetizzazione digitale, problemi di scalabilità e integrazione con i sistemi IT esistenti e le preoccupazioni sulla privacy dei dati.
PRO E CONTRO – Nel trarre le loro considerazioni, gli operatori assicurativi tradizionali devono bilanciare attentamente il costo a breve termine degli investimenti in tecnologia con i benefici potenziali di lungo termine. In particolare, le considerazioni da mettere in campo dovranno focalizzarsi su:
- il potenziale di disintermediazione delle assicurazioni a finanza decentralizzata e la trasformazione dei tradizionali modelli di business assicurativo, almeno nel lungo periodo;
- i potenziali nuovi ricavi generati fornendo servizi migliorati, come valutazione del rischio, determinazione dei prezzi, gestione del rischio, gestione dei sinistri.
Blockchain e Finanza decentralizzata, quindi, appaiono sempre di più come strumenti di un futuro non più così lontano: leve strategiche verso l’innovazione e lo sviluppo di nuove opportunità di business.
Atumtek, come abilitatore tecnologico, è già operativo su fronti come IoT, machine learning, RPA, Intelligenza artificiale, e guarda al tema della blockchain da interlocutore ed attore operativo.