
IA e assicurativo: vantaggi e sfide. Le ultime ricerche e la "strada" Atumtek
Negli ultimi anni, il settore finanziario e assicurativo ha abbracciato sempre di più l'Intelligenza Artificiale (IA) come motore di trasformazione. Tuttavia, il percorso verso l'adozione completa non è privo di sfide, con la protezione dei dati che emerge come questione spinosa.
Due recenti ricerche hanno gettato luce sui progressi e le questioni inerenti all'IA nel settore, sottolineando vantaggi e criticità.
Lo studio recentissimo condotto dall'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, in collaborazione con Adnovum e Spitch, dal titolo “Conversational and Generative AI in Finance”, esamina come le società finanziarie e assicurative svizzere stiano accogliendo sempre di più l'IA nei loro processi. L'adozione di questi sistemi, tra cui chatbot, voicebot e IA generativa, ha trovato spazio in vari ambiti aziendali, con un focus in particolare sulla migliore interazione con i clienti.
L'adozione dell'IA conversazionale attraverso l'impiego di chatbot e voicebot, infatti, ha dimostrato di offrire significativi vantaggi, tanto che il 46% delle aziende finanziarie ha implementato con successo l'IA nel servizio clienti. L’autrice della ricerca Sophie Hundertmark spiega come “le società finanziarie e assicurative perseguono fondamentalmente tre obiettivi con queste tecnologie: migliore soddisfazione dei clienti, riduzione dei costi e aumento dell’efficienza”.
Tuttavia, si nota un divario tra l'attuale utilizzo dei bot, spesso basati su regole predefinite, e il potenziale delle IA intelligenti che possono gestire conversazioni più complesse e indirizzare gli utenti verso interazioni con dipendenti umani - quando necessario - migliorando così, in modo significativo, il servizio clienti.
Resta il problema della protezione dei dati: il 72% delle aziende intervistate ha identificato la protezione dei dati come il principale ostacolo all'adozione dell'IA generativa. Problema particolarmente evidente nell'ambito bancario, dove la sensibilità dei dati finanziari richiede attenzione speciale.
L'Insurtech Day 2023 e la digitalizzazione assicurativa. EY con il supporto dell’IIA–Italian Insurtech Association e il sostegno di Liferay, ha realizzato una ricerca dal titolo “Digital Disruption: l'impatto delle tecnologie emergenti sul settore assicurativo”, presentata a luglio durante la nuova edizione dell’Insurtech Day. Il focus sull’evoluzione delle tecnologie emergenti, inclusa ovviamente l'IA generativa, mostra come via via si stia ridefinendo la competizione digitale nel settore assicurativo che richiede, ormai con maggiore urgenza, lo sviluppo di competenze digitali. Qui la sintesi del Report riportata da www.assinews.it.
Anche in questo caso, l'adozione di queste tecnologie è vista come strumento per migliorare l'efficienza operativa e la relazione con il cliente; tuttavia, richiede anche un processo di up-skilling e re-skilling del personale, poiché il gap di competenze tecniche rappresenta ancora una sfida significativa.
La "strada" Atumtek verso un futuro IA
Lavorando su questi temi applicati alle tecnologie a supporto dell’assicurativo 4.0, Atumtek ne coglie criticità e sfide guardando ad entrambi i fronti applicativi del settore: quello dell’RPA, dell’interpretazione semantica e del machine learning con un approccio sempre più human to human, da un lato; quello della data governance ai fini del business assicurativo, dall'altro.
Nella prima direzione, tramite ROBOT Software studiati appositamente, Atumtek permette alle Compagnie assicurative di "restare aperte" h24, 7 giorni su 7, a servizio del cliente finale che, a sua volta, si interfacci ed interagisce tramite il linguaggio naturale, parlato e scritto. Con gli ATUMTEK Bot, in particolare, automatizziamo i processi di onboarding del cliente, gli ambiti assuntivi di portafoglio; la gestione della denuncia e liquidazione sinistri e processi di back office contabili-amministrativi.
“Oltre l’IA generativa” e in ottica strettamente data-driven per la data governance, Atumtek integra - in altra direzione - le opportunità dell’IA con la solidità core insurance delle sue soluzioni. La piattaforma I2G di Insurance Information Governance, in particolare, legge e profila il dato, lo "segmenta", lo trasforma in informazione e conoscenza e crea un hub informativo ad alto valore aggiunto per la Compagnia. Incrociando il dato con il bisogno del cliente, la data governance diventa strategicamente funzionale al business assicurativo.